Il corretto funzionamento di luci e spazzole garantisce una corretta visibilità durante la guida, e quindi sono parti fondamentali per garantire la sicurezza su strada.
Spazzole Tergicristallo

Per mantenere le spazzole in buono stato e prolungarne la tenuta, il consiglio è di pulire manualmente il parabrezza con un panno e del detergente e rinfrescare anche la gomma del profilo delle spazzole almeno una volta la settimana. La pulizia periodica dei profili in gomma è un’operazione semplice che richiede pochissimi minuti, va a tutto vantaggio della qualità di tergitura ed allontana il rischio che, alla prima battuta dei tergicristalli si possa danneggiare irrimediabilmente il gommino.
Come assicurarsi del corretto funzionamento delle spazzole:
- Il rumore di un tergicristallo di solito preannuncia che la spazzola inizierà a saltellare di lì a poco
- Le striature circolari sul parabrezza sono causate spesso da un piccolo corpuscolo, come un ago di pino, che si incastra sotto la spazzola. Il tergente, non essendo a contatto con il vetro in quel punto, disegna degli archi di acqua come se fosse un compasso.
Nei casi in cui una pulizia del gommino tergente non sia sufficiente a ripristinare una buona pulizia del parabrezza non resta molto altro da fare che sostituirli. L’operazione, consigliata almeno una volta l’anno.
Fanali

Per quanto riguarda le luci, sostituire una lampadina bruciata in fai da te non è sempre semplice a seconda di quanto spazio c’è a disposizione dietro al faro e delle procedure previste dal Costruttore dell’auto. In generale, in caso di lampade alogene abbaglianti o anabbaglianti la sostituzione è molto più semplice, seguendo le indicazioni del manuale dell’auto.
Una buona abitudine per prolungare la durata delle luci è spegnere i fari prima di avviare il motore per evitare sbalzi di tensione alle lampadine, che nel tempo riducono le ore effettive di funzionamento.